
Indice
La serata organizzata il 5 dicembre 2024 a casa di Anna Maria Bernardini De Pace, rinomata matrimonialista italiana, ha rappresentato un importante passo avanti per il progetto “Eccellenze Aperte“, una nuova iniziativa nell’ambito del più ampio progetto di “Eccellenze Italiane”. Guidata da Piero Muscari, la serata ha accolto imprenditori, professionisti e ambasciatori del Made in Italy, con l’obiettivo di creare connessioni, scambi di idee e collaborazioni proficue per il futuro.
L’obiettivo di Eccellenze Aperte
Il progetto nasce con l’intento di portare le esperienze e le competenze degli imprenditori italiani direttamente nei luoghi di lavoro, attraverso eventi organizzati all’interno delle aziende o in location di particolare interesse. L’iniziativa mira a facilitare l’incontro tra eccellenze italiane, promuovendo relazioni B2B, migliorando la formazione professionale e incentivando uno scambio di idee in un contesto informale ma produttivo.
La serata del 5 dicembre si è inserita perfettamente in questo contesto, offrendo un momento di confronto aperto e conviviale, pensato per arricchire il network dei partecipanti e rafforzare le sinergie tra professionisti provenienti da diversi settori.
I temi della serata
Durante l’incontro, sono stati affrontati argomenti rilevanti per il tessuto imprenditoriale italiano, con interventi che hanno spaziato dalla sostenibilità all’innovazione tecnologica, fino all’importanza della narrazione per il successo delle imprese.
Tra gli interventi riportati durante l’evento:
- Fabrizio Labanti, che ha illustrato il lavoro della sua azienda nell’aiutare migliaia di persone affette da calvizie. Labanti ha evidenziato il suo impegno nella lotta al “tricobullismo”, sottolineando il valore sociale ed etico delle sue attività.
- Andrea Castrignano, architetto di fama, ha discusso la percezione internazionale dell’Italia come terra di eccellenze, soffermandosi sul valore del Made in Italy nel settore del design e dell’architettura.
- Antonella La Torre, direttrice marketing di Infrastrutture SpA, ha condiviso i dettagli di nuovi progetti legati alle energie rinnovabili. Ha descritto come il fotovoltaico possa diventare una risorsa chiave per l’agricoltura e il rimboschimento, evidenziando l’impatto positivo sui territori.
Queste dichiarazioni rappresentano solo alcune delle nuove realtà che hanno arricchito la serata e che presto saranno protagoniste di nuovi contenuti sui canali di “Eccellenze Italiane“.
Una rete in crescita
Uno degli aspetti più apprezzati della serata è stato il focus sulle connessioni. Roberto Podda, avvocato di origine cagliaritana, ha portato la sua esperienza in uno studio legale internazionale con sede a Milano. Durante l’evento, ha avuto l’occasione di confrontarsi sulle potenzialità economiche e culturali della Sardegna, ponendo le basi per futuri progetti di valorizzazione territoriale.
Questa apertura a nuove collaborazioni è uno degli obiettivi principali di “Eccellenze Aperte”. Mettere in contatto professionisti di diversa provenienza geografica e settoriale consente di generare idee innovative, favorire la crescita delle aziende e ampliare le opportunità di business.
Un approccio informale e conviviale
L’atmosfera della serata è stata volutamente informale, per incoraggiare un dialogo aperto e sincero tra i partecipanti. Questo format rispecchia lo spirito di “Eccellenze Aperte”, che punta a creare un ambiente stimolante ma rilassato, dove imprenditori e professionisti possano condividere esperienze, conoscenze e obiettivi comuni.
L’evento si è concluso con un momento conviviale che ha incluso la degustazione di un panettone artigianale offerto da Albertengo, grande azienda moderna leader nella produzione di Panettoni e Colombe, simbolo delle eccellenze italiane nel settore enogastronomico.
Prospettive Future
La serata ha posto le basi per una serie di incontri futuri nell’ambito del progetto “Eccellenze Aperte”. L’obiettivo è quello di ampliare la rete di relazioni, coinvolgendo un numero crescente di imprenditori e professionisti, e di continuare a promuovere il valore delle eccellenze italiane sia a livello nazionale che internazionale.
Piero Muscari ha ribadito l’importanza di investire in iniziative di questo tipo: «Eccellenze Aperte vuole essere un ponte tra imprenditori, un’occasione per condividere visioni e per crescere insieme. Solo attraverso la collaborazione possiamo rafforzare il nostro Made in Italy e portarlo sempre più lontano».
Segui i canali social per scoprire di più
Per valorizzare ognuno dei protagonisti e le loro storie, saranno presto disponibili contenuti video dedicati sui canali social ufficiali di “Eccellenze Italiane”. Seguire queste piattaforme significa accedere a racconti autentici, approfondimenti e ispirazioni che mettono in luce il meglio delle imprese italiane.
Grazie a iniziative come questa, il progetto “Eccellenze Italiane” continua a evolversi, consolidando la sua missione di valorizzare il talento e la qualità che rendono unico il nostro Paese.